Cosa fare se il cane è selettivo con il cibo
Se hai già provato diverse opzioni alimentari, ma il tuo cane continua a storcere il naso davanti a suoi pasti, è probabile che si tratti di un cane selettivo con il cibo. Ecco come comportarsi in questi casi.
I cani hanno la reputazione di mangiare tutto quello che gli capita a tiro; ma se questo è vero per i cani particolarmente voraci, tanti di loro invece sono piuttosto esigenti!
Se il tuo cane è tra questi ultimi, è probabile che tu abbia provato un certo numero di soluzioni alimentari gustose e nutrienti, senza però riuscire a soddisfarlo. Potresti anche pensare che si rifiuti di mangiare il cibo per cani e sia felice soltanto di accettare snack e avanzi dei tuoi pasti. Adoriamo i nostri amici a quattro zampe, ma le loro abitudini capricciose possono rappresentare una sfida difficile!
Se hai a che fare con un cane selettivo con il cibo, ecco alcuni consigli che potrebbero aiutarti.
Perché il mio cane è selettivo con il cibo?
Probabilmente non è quello che vorresti sentirti dire ma, a discapito delle nostre migliori intenzioni, spesso siamo noi stessi ad abituare male i nostri cani. Cedere alle loro suppliche concedendo di tanto in tanto qualche avanzo della nostra tavola può fargli credere che esista cibo migliore di quello che hanno nella ciotola. Inoltre, abbiamo la tendenza ad assecondare il loro essere selettivi, proponendogli un gran numero di opzioni e sostituendo il loro cibo ogni volta che lo rifiutano.
Altre possibili ragioni per cui il tuo cane si rifiuta di mangiare ciò che gli proponi comprendono problemi di salute dentale, allergie, intolleranze alimentari, complicazioni per la salute, ansia e persino che non abbiano abbastanza interesse per il cibo (che tu ci creda o no!). Se hai motivo di credere che il comportamento del cane sia legato al suo stato di salute, come nel caso di una variazione improvvisa dell'appetito o di sintomi come il mal di stomaco, parlane subito con un veterinario.
Cosa fare se il cane si rifiuta di mangiare il suo cibo?
Se il tuo cane si rifiuta di mangiare ciò che gli proponi, e il veterinario ti ha rassicurato che non si tratta di una questione salutare, esistono alcune cose che puoi provare per attirarlo verso il suo cibo.
Prova un nuovo alimento o un nuovo sapore
Se sostituire troppo spesso il cibo può peggiorare le cattivi abitudini del cane, vale comunque la pena presentargli alcune varietà per capire se riesci a trovare qualcosa che stuzzichi il suo appetito. Per esempio, se il tuo cane si rifiuta di mangiare gli alimenti secchi, potrebbe preferire il cibo umido o una combinazione di entrambi. Potresti anche scoprire che ama un sapore o una consistenza in particolare, come una deliziosa vaschetta di CESAR® pollo e carote in gelatina, manzo e carote in salsa o una succulenta terrina di agnello e pollo.
Assicurati che non lo stai sovralimentando
Un'altra possibile spiegazione della riluttanza a mangiare il suo cibo è semplicemente che non abbia fame. Ciò potrebbe essere perché gli stai servendo delle porzioni maggiori del suo fabbisogno o lo stai riempiendo di snack e avanzi. Se di tanto in tanto i nostri amici pelosi meritano delle ricompense, è importante offrirle con moderazione per evitare che aumentino di peso e interferiscano con una normale dieta bilanciata. Se il cane preferisce mangiare snack piuttosto che il suo cibo, non cedere alla tentazione di sostituire alimenti salutari con ulteriori snack o avanzi del tuo cibo, perché questi non offrono il nutrimento completo di cui ha bisogno.
Stabilisci degli orari fissi per i pasti
Se il cane si rifiuta di mangiare il suo pasto, o non lo finisce del tutto, siamo portati a lasciarlo nella ciotola, così potrà tornare a mangiarlo quando ne avrà voglia. Questo incoraggia un comportamento selettivo, poiché potrebbe considerare quel cibo come una riserva qualora non dovesse ricevere gli snack che desidera. Stabilendo una routine quotidiana per cui servi il pasto e togli la ciotola dopo 30 minuti (che il cibo sia stato consumato o meno), insegnerà al tuo cane che non esistono altre opzioni. Ciò potrebbe sembrare un po' malvagio, ma dopo pochi giorni si abituerà e sarà stimolato a mangiare il proprio cibo, piuttosto che attendere qualcosa di meglio.
Fagli fare molta attività fisica
A volte è possibile che il tuo cane non abbia semplicemente avuto modo di stimolare l'appetito, quindi fai in modo che ogni giorno faccia abbastanza attività fisica. Mentre la quantità di attività di cui un cane ha bisogno può variare a seconda della razza, dell'età o delle condizioni di salute, la maggior parte dei cani adulti sani necessita di 1-2 ore di esercizio al giorno, inclusi i momenti di gioco e le passeggiate. Una volta consumate le energie in eccesso, è auspicabile che desiderino un gustoso pasto.
Trasforma il pasto in un momento divertente
Mangiare ogni giorno lo stesso cibo può diventare noioso per i nostri amici a quattro zampe, quindi mescolare le carte in tavola per rendere le cose più piacevoli potrebbe aiutare a riconquistare il loro interesse. Le puzzle bowl sono l'ideale per rallentare un cane che divora il cibo troppo velocemente, ma anche per rendere più divertenti i pasti di chi solitamente non è molto interessato al cibo. Se il tuo cane si rifiuta di mangiare alimenti secchi, puoi provare a inserirne un po' in un giocattolo per l'erogazione del cibo, come un kong, così che diventi una ricompensa piuttosto che una semplice ciotola di crocchette.
Elogialo più che puoi
Infine, quando addestri il tuo cane a seguire un certo comportamento, la cosa più importante che puoi fare è elogiarlo. Quindi, ogni volta che avrà mangiato tutto il suo cibo, assicurati che capisca di essere stato un bravo cagnolino.
Se il tuo cane è selettivo nel cibo, non arrenderti! Prova a seguire i consigli qui sopra e potresti scoprire che le ragioni delle sue cattive abitudini sono molto più semplici di quanto immaginassi. Se dopo diversi tentativi il tuo cane si rifiuterà ancora di mangiare il cibo pensato per lui, parlane con il veterinario per ulteriori consigli. Puoi trovare tantissimi nuovi suggerimenti per la cura del tuo cane sul nostro blog sulla Cura del cane: dalla gestione dell'ansia da separazione alla toelettatura del cane o di un cucciolo.