Si dice che condividere è una manifestazione di affetto, ma quando si tratta dei nostri amici a quattro zampe a volte è meglio evitare! Controlla la nostra lista di alimenti per essere umani che i cani non possono mangiare, in modo da mantenerli protetti e in salute.

Qualunque cosa tu stia mangiando, è probabile che il tuo amico a quattro zampe sia nei paraggi a fissarti con i suoi occhioni da cucciolo supplicante! Se da una parte puoi provare la tentazione di cedere alle suppliche del tuo cane e offrirgli qualche avanzo dalla tavola, dall’altra è importantissimo sapere quali sono i cibi tossici per i cani o quali rappresentano un rischio di soffocamento. 

È piuttosto risaputo che i cani non possono mangiare cioccolato, cipolle e uva passa, ma esistono altre minacce meno conosciute di cui bisogna essere consapevoli.

Prima di elargire al cane un boccone del tuo cibo, dai un’occhiata alla nostra lista di alimenti che i cani non possono mangiare.

Quali alimenti sono tossici per i cani?

Quando condividiamo il cibo con i nostri amici a quattro zampe, siamo tutti mossi dalle migliori intenzioni, ma alcuni alimenti tipici degli esseri umani - come anche frutta e verdura - possono risultare tossici per i cani e farli stare molto male. A volte basta una piccola porzione per causare una brutta reazione.

Ecco alcuni dei principali cibi tossici per i cani e i sintomi a cui prestare attenzione se pensi che il tuo possa averne ingerito qualcuno. Se il tuo cane dovesse assumere uno di questi cibi tossici, è importante chiamare il veterinario perché, se non si interviene, in alcuni casi le conseguenze potrebbero essere gravi, persino fatali.

Cioccolato

Il cioccolato è una delle cause più frequenti di intossicazione alimentare nei cani, quindi è fondamentale che tu tenga le tue leccornie lontane dalla loro portata. La minima quantità può essere già pericolosa, specialmente se si tratta di cioccolato fondente, per cui fai subito visitare il tuo cane da un veterinario anche qualora ne avesse mangiato solo un po’. Tra i sintomi di intossicazione da cioccolato nei cani ci sono vomito, diarrea e convulsioni.

Uva e uva passa

Il motivo per cui l’uva e l’uva passa non sono adatte ai cani non è chiaro al 100%, ma nei nostri amici a quattro zampe questi frutti apparentemente sicuri possono causare insufficienza renale e danni al fegato. Tra i sintomi di intossicazione da uva o uva passa troviamo vomito e diarrea, perdita di appetito, indolenza e debolezza. Se il tuo cane ne mangia anche un solo chicco, chiama immediatamente il veterinario.

Cipolla, aglio, erba cipollina e porro

Forse ti sorprenderà, ma i cani non possono mangiare cipolla, aglio, erba cipollina e porro. Questo perché le piante del genere Allium costituiscono un cibo pericoloso che nei cani può causare irritazione gastrointestinale e danneggiare i globuli rossi. Sintomi patologici possono includere vomito, diarrea, indolenza e inappetenza. Questi segnali possono manifestarsi fino a qualche giorno dopo, quindi tieni d’occhio il tuo cane e fallo visitare da un veterinario se dovessi notare qualche sintomo.

Avocado

Per gli essere umani l’avocado può essere considerato un superfood, ma purtroppo non è così per i nostri amici a quattro zampe. Questo frutto non solo presenta un alto contenuto di grassi, ma contiene un acido grasso chiamato persina che è tossico per i cani. È improbabile che una piccola quantità di polpa di avocado causi gravi danni al tuo cane, ma se ne mangiasse troppa, potrebbe manifestare vomito e diarrea. Le parti più tossiche dell’avocado sono le foglie e il nocciolo e, qualora il tuo cane dovesse mangiarne, potrebbero causare gravi pericoli.

Semi e noccioli di alcuni frutti

La polpa di mele, albicocche, ciliegie o prugne, se mangiata con moderazione, è sicura, ma semi, noccioli e piccioli di questi frutti possono risultare molto pericolosi per il cane. Questo perché contengono cianuro, che può provocare vomito, aritmia cardiaca, convulsioni, coma e anche di peggio. Se mai concederai al tuo cane il piacere di questi frutti, fai molta attenzione a rimuovere torsoli, piccioli, semi e noccioli.

Noci di macadamia

Non è noto cosa ci sia di effettivamente tossico per i cani nelle noci di macadamia, ma queste sono tra gli alimenti che i nostri amici a quattro zampe non possono mangiare. Anche solo poche noci possono causare numerosi sintomi di malessere, come debolezza, aumento della temperatura corporea e vomito. Altra frutta secca come mandorle e pistacchi non risultano tossiche, ma rappresentano un rischio di soffocamento, per cui è meglio evitarle.

Dolcificanti artificiali (xilitolo)

Lo xilitolo è un dolcificante contenuto in molti alimenti destinati agli essere umani, ma si è guadagnato un posto tra i cibi non adatti ai cani. Se il tuo cane mangiasse qualcosa che è stato dolcificato con lo xilitolo, potrebbe accusare un pericoloso calo di zuccheri nel sangue, che a sua volta potrebbe causare insufficienza epatica e persino risultare fatale. Il burro d’arachidi è un alimento a cui si deve prestare particolare attenzione, poiché viene spesso usato per deliziare i cani, ma può contenere il pericoloso dolcificante in questione. Se proprio vuoi ricompensare il tuo fido con questa particolare crema, l’opzione più sicura è rappresentata dal burro d’arachidi appositamente prodotto per i cani.

Alcol e caffeina

Probabilmente non è nemmeno necessario affermare che l’alcol non è adatto ai nostri amici a quattro zampe. Non può causare solo un’intossicazione, ma anche infermità, diarrea e persino danni al sistema nervoso centrale. Lo stesso vale per la caffeina, per cui non condividere mai gli avanzi di caffè con il tuo cane! La caffeina contiene uno stimolante tossico per i cani e può causare diarrea, vomito, convulsioni e aritmia potenzialmente fatali.

Altri cibi pericolosi per i cani

Latte e prodotti caseari

Spesso ci si chiede se si può dare il latte ai cani e la risposta è sì e no. Alcuni cani possono tranquillamente mangiare prodotti caseari, ma altri accuserebbero disturbi di stomaco. Un pezzetto di formaggio ogni tanto non dovrebbe creare problemi (se tenuto come snack occasionale), ma non è consigliabile somministrare al cane una ciotola di latte, poiché molti cani sono intolleranti al lattosio. Quando si tratta di idratare il tuo cane, tutto ciò di cui hai bisogno è dell’acqua.

Ossi cotti

Offrire al cane ossi crudi da masticare può rivelarsi una divertente ricompensa per lui, ma devi assolutamente evitare gli ossi cotti! Questo perché gli ossi cotti possono scheggiarsi e provocare danni alla gola, o persino perforare lo stomaco, il che potrebbe essere fatale.

Sale

Presta moltissima attenzione alle quantità di cibo salato che permetti di mangiare al tuo cane. Un pizzico qua e là è accettabile, ma troppo sale può comportare disidratazione, vomito e diarrea.Spesso, negli alimenti processati il sale non è visibile, per cui è opportuno evitare di somministrarli al tuo cane. Tra questi ci sono chips, patatine fritte e carni processate. 

Quindi, la prossima volta che penserai di offrire al tuo cane un assaggio di quello che stai mangiando, controlla se si tratta di un alimento sicuro per lui. In fin dei conti, non merita di essere trattato male.


 

Al tuo cane potrebbe anche piacere…