Come fare in casa la toelettatura del cane
I cani hanno bisogno di una regolare toelettatura che li faccia apparire e sentire alla grande. Leggi i nostri consigli utili su come lavare un cane, spuntargli il pelo, prendersi cura dei suoi denti e altro ancora.
Se vuoi che il tuo cagnolino appaia e si senta al meglio, è fondamentale sottoporlo a una buona e regolare toelettatura. Una spazzolatura regolare non solo manterrà il pelo lucido e bello, ma è anche un meraviglioso modo per creare un legame con il tuo fido amico!
Cogli l’occasione per controllare unghie, orecchie, occhi e denti, perché è importante mantenerli sani con cure regolari.
Sebbene i toelettatori di professione siano in grado di fare un lavoro fantastico, è perfettamente possibile fare la toelettatura del cane in casa con pochi essenziali accessori, come una spazzola per cani, apposite forbici e shampoo. Se non sei sicuro di come eseguire la toelettatura al tuo cane, ecco alcuni consigli utili.
Spazzolare il cane
Molti cani adorano essere spazzolati, ma ancora più importante è che aiuta a rimuovere peli morti e sporco dal mantello, così da mantenerlo sano e lucente. Se il tuo cane ha un pelo molto lungo o spesso, sarà bene spazzolarlo almeno una volta alla settimana. I cani dotati di un pelo più corto o sottile generalmente non necessitano troppa attenzione, ma dovranno comunque essere spazzolati di tanto in tanto, in modo da mantenere un mantello il più sano possibile.
Scegli una spazzola progettata appositamente per le dimensioni del tuo cane e per la consistenza del suo pelo e segui la direzione di crescita del pelo con passate decise. Una spazzola o un pettine per il “deshedding” raccoglie i peli morti e districa il sottopelo leggermente aggrovigliato. A questo scopo sono adatte anche le spazzole “slicker”, che hanno fili corti e ravvicinati su una superficie piana per rimuovere i nodi e i peli morti sia nei mantelli lunghi che in quelli corti. Le spazzole “bristle” sono molto più delicate e spesso sono utilizzate per ammorbidire il pelo e distribuire oli essenziali per renderlo lucido.
Lavare il cane
Nessuno vuole che il suo amico a quattro zampe abbia un cattivo odore, specialmente se aspetti ospiti o se hai intenzione di portarlo con te in ufficio. Quindi, per mantenere il mantello sano e pulito, deve fare il bagno regolarmente, anche se per convincerlo avrà bisogno di essere persuaso un po’ con elogi e ricompense! A meno che non si sia sporcato molto, la maggior parte dei cani ha bisogno di fare il bagno circa una volta al mese. Detto ciò, il numero di volte che dovrai lavare il tuo cane è determinato dalla razza e dal tipo di mantello. Per esempio, le razze a pelo lungo o riccio generalmente hanno bisogno di bagnetti e toelettature più regolari per prevenire eventuali nodi.
Assicurati di utilizzare uno speciale shampoo per cani, perché quelli previsti per gli esseri umani possono contenere fragranze e sostanze chimiche che potrebbero risultare aggressive per la cute del cane. Anche usando uno shampoo per cani, lavaggi troppo frequenti potrebbero seccarne la pelle e provocare irritazione. Se il tuo cane ha una predilezione per il fango o lo porti spesso a passeggiare su terreni particolarmente sudici, una sciacquata ogni tanto con della semplice acqua (senza shampoo) sarà sufficiente a rimuovere lo sporco.
Spuntare il pelo del cane
Se il pelo del tuo cane è difficile da gestire, potresti rivolgerti a un toelettatore professionista per spuntature regolari. Ma nel caso di alcune razze, si tratta di un lavoro che può essere fatto a casa con delle normali forbici per capelli o degli appositi rasoi. Prima dovrai solo assicurarti di spazzolarlo per bene, in modo da rimuovere eventuali peli deboli e nodi. In genere, i cani con pelo duro, come terrier e barboncini, devono essere tosati ogni sei-otto settimane. I cani dal pelo vellutato, come il setter inglese, dovrebbero essere tosati ogni tre mesi. Tuttavia, ogni razza è diversa, quindi in caso di dubbi chiedi al veterinario o al toelettatore.
Tagliare le unghie al cane
Normalmente, se il tuo cane è abituato a camminare su superfici dure, come marciapiedi e strade asfaltate, le sue unghie non dovrebbero essere molto lunghe. Ma, se dovessi notare che stanno diventando lunghe e affilate, è importante tagliarle, in modo da permettere al cane di camminare comodamente. Inoltre, il tuo amico a quattro zampe non vorrebbe mai procurarti un brutto graffio se può evitarlo! In genere, i professionisti tagliano le unghie dei cani durante una normale toelettatura, ma puoi farlo anche tu a casa. Chiedi a un veterinario o a un toelettatore di mostrarti come fare.
Prenditi cura di occhi e orecchie del tuo cane
Occhi e orecchie del cane dovrebbero essere sempre puliti, quindi ogni tanto controlla se ci sono secrezioni dagli angoli degli occhi o accumuli di sporco e cerume nelle orecchie. Puoi pulire l’area intorno agli occhi con del cotone idrofilo inumidito o un panno morbido. Lo stesso per quanto riguarda la parte più esterna delle orecchie, ma fai attenzione a non infilarlo all’interno poiché si tratta di una zona sensibile e potresti danneggiarla. In commercio si trovano anche delle speciali soluzioni per le orecchie dei cani ma, prima di utilizzarle, è sempre meglio consultarsi col veterinario.
Prenditi cura di denti e gengive
È importante stabilire una routine di igiene orale per il tuo cane, in modo da prevenire l’insorgenza di problemi a denti e gengive. L’ideale sarebbe lavargli i denti ogni giorno con uno speciale dentifricio per cani, così da evitare la formazione di placca e batteri che potrebbero causare malattie gengivali e fastidi orali. Puoi anche procurarti degli speciali masticativi per cani a completamento dello spazzolino, così da conservare i denti del tuo fidato amico puliti e sani.
Con una toelettatura regolare il tuo cane apparirà e si sentirà meravigliosamente! Per una toelettatura completa e perfetta, non dimenticare il controllo di bocca, orecchie e occhi. Consulta il blog sulla Cura del cane di CESAR® per ulteriori consigli a riguardo, come capire il linguaggio del corpo dei cani e come invece aiutare il tuo cane a capirti meglio.