Stai pensando di portare il cane con te al lavoro, ma temi che non sia pronto per stare in ufficio? Ecco alcune domande che dovresti farti.

Non esiste sensazione migliore che tornare a casa dove il tuo cane ti accoglierà entusiasta, oppure, ancora meglio, lavorare da remoto in compagnia di un “collega” a quattro zampe. Quindi, con sempre più aziende che stanno rendendo i loro ambienti di lavoro adatti ai cani, potresti iniziare a pensare di portare il tuo fido amico in ufficio per sollazzare tutto il team con la sua presenza. Ma il tuo cane è veramente pronto per l’ufficio? Un cane è il meglio che si possa avere, ma guardiamo in faccia la realtà, ci sono cani troppo agitati o birichini per un ambiente di lavoro!

Prima di avviarti in ufficio con il cane al seguito, ecco alcune cose che dovresti chiederti.

Il tuo cane è davvero adatto a socializzare?

Si tratta di una questione molto importante, perché in ufficio il cane sarà esposto a un gran numero di persone, sguardi e rumori. Sono numerosi aspetti da gestire, se non è abituato agli ambienti affollati.

Per i cani ben abituati a interagire sarà molto più semplice adattarsi alla vita in ufficio. Perciò, prima di iniziare a portare il cane al lavoro con te, introducilo in ambienti pieni di gente e altri cani e portalo a spasso in luoghi dove potrà abituarsi a una varietà di suoni. Fai in modo di ricompensarlo ogni volta che si comporta come vorresti che facesse anche in ufficio. Questo lo aiuterà a smettere di saltare addosso alle persone e ad abbandonare altri comportamenti problematici che potrebbero essere scatenati da sovreccitazione o ansia.

È abituato a trattenere i suoi bisogni?

L’ultima cosa di cui hai bisogno quando porti il cane al lavoro con te è che abbia un piccolo “incidente” sul pavimento dell’ufficio; quindi, è fondamentale che sia abituato a gestire i propri bisogni. Una volta che sarai sicuro che è addestrato a fare i bisogni esclusivamente all’aperto, potrai portarlo in ufficio molto più tranquillamente.

È obbediente?

Dipende da te anche un adeguato addestramento a ubbidire, in modo da prevenire le tipiche problematiche comportamentali dei cani. Un cucciolo che abbaia per richiamare l’attenzione, o un cane che salta per azzannare il panino di qualcuno, sono situazioni che potrebbero non fare troppo piacere ai tuoi colleghi. Il tuo piccolo amico potrà pure essere la cosa più carina in tutto l’edificio, ma deve comunque rimanere educato e “professionale”.

Dispone di un equipaggiamento da ufficio?

Il tuo nuovo collega a quattro zampe potrebbe non avere bisogno di un computer o di cuffie, ma avrà bisogno di alcuni accessori per l’ufficio. Per esempio, se vuoi che si accucci tranquillamente vicino alla tua scrivania, avrà bisogno di un qualche tipo di giaciglio, come un lettino, una coperta o un materassino da viaggio. Dovrai anche assicurarti che abbia le ciotole per bere e mangiare durante tutto il giorno. Una buona idea potrebbe essere di portare il suo giocattolo preferito, in modo da tenerlo occupato e aiutarlo a rilassarsi.

Puoi garantirgli la solita routine?

Il miglior modo per aiutare il tuo cane ad abituarsi alla vita in ufficio è di mantenere il più possibile la sua routine. Resta coerente per quanto riguarda cose tipo dargli cibo e snack portando in ufficio quello che avrebbe ricevuto a casa. Ciò offrirà il comfort di una situazione familiare e ridurrà le probabilità di dover ripulire le conseguenze di uno stomaco nervoso. Una buona idea è anche di portarlo a passeggiare lungo il solito percorso prima di recarvi al lavoro, così inizierà la giornata con qualcosa di familiare e consumerà un po’ di energia in eccesso.

Il tuo cane è in regola con vaccinazioni e trattamenti antipulci?

Non vuoi rischiare che il tuo cucciolo si becchi o diffonda qualcosa di poco piacevole; inoltre, molte politiche aziendali dichiarano che qualunque animale acceda sul posto di lavoro deve essere in regola con le vaccinazioni e con i trattamenti antipulci. Se sospetti che il tuo cane abbia le pulci, curalo a casa e non portarlo al lavoro o in qualunque luogo dove potrebbe diffonderle ad altri cani.

Riuscire a portare il cane in ufficio aumenta senza dubbio le possibilità di averne uno anche se si lavora a tempo pieno. Inoltre, ci sono molti vantaggi nell’avere un cane sul posto di lavoro! Il più grande di tutti è poter passare più tempo insieme al proprio amico a quattro zampe. Se lui è pronto a fare questo grande passo (dal parco all’ufficio), vi aspetta un futuro completamente nuovo!


 

Al tuo cane potrebbe anche piacere…