Come allestire un ufficio a misura di cane
Sono sempre di più le aziende che permettono l’accesso ai cani sul luogo di lavoro. Se stai prendendo in considerazione l’idea di aprire le porte ai migliori amici del tuo personale, ecco alcuni consigli per allestire un ufficio a misura di cane.
A volte, lavorare a tempo pieno con un cane può rivelarsi un vero e proprio gioco di equilibri. Nessuno vorrebbe lasciare il proprio cagnolino a casa e un asilo per cani potrebbe risultare costoso. Ciò significa che sempre più persone vorrebbero portare il proprio cane al lavoro, il che ha comportato un aumento delle aziende che hanno aperto le porte degli uffici agli amici a quattro zampe dei loro dipendenti. Per gli amanti dei cani si tratta di una bellissima notizia; inoltre, ci sono tantissimi benefici nell’avere dei cani in ufficio, anche per l’azienda.
Se stai valutando di rendere il tuo ufficio un posto a misura di cane, ecco alcuni passi da fare per adattarlo ai nuovi collaboratori a quattro zampe.
1. Chiedi l’opinione del personale
Prima di prendere qualsiasi decisione riguardo l’allestimento di un ufficio a misura di cane, sarebbe meglio indagare se il personale è d’accordo e se si sentirebbe a proprio agio. Ciò potrebbe avvenire attraverso un semplice sondaggio anonimo. Se il personale sarà favorevole alla compagnia occasionale di un “nuovo collega”, potrai andare avanti con il tuo progetto.
2. Stabilisci delle regole di base
Prima di far accomodare i cani in ufficio, è importante disporre alcune regole di base e prevedere una politica sugli animali. Per quanto possiamo adorare l’atteggiamento impertinente dei nostri amici pelosi, esiste sempre il rischio che possano combinare guai o creare disordini. Alcuni cani manifestano un temperamento che potrebbe non essere adatto all’ambiente di un ufficio, per esempio quelli che soffrono d’ansia nei posti affollati o che tendono a diventare aggressivi. Un cane calmo, ben addestrato e che causerà interruzioni minime è il più adatto a stare in ufficio.
Se stai pensando di portare il tuo amico al lavoro con te per la prima volta, leggi il nostro articolo per capire se è pronto per l’ufficio.
Ecco alcune regole che potresti considerare di inserire nella tua politica sugli animali in ufficio:
- I cani devono essere amichevoli con le persone e con gli altri cani ed essere felici in contesti sociali.
- I cani devono essere abituati a trattenere i loro bisogni e a ubbidire ai comandi basilari, tra cui quello di tornare dal loro proprietario.
- I cani devono essere puliti e in regola con le vaccinazioni e il trattamento antipulci.
- I proprietari hanno la responsabilità di garantire che i loro cani siano ben educati, non causino alcuno scompiglio e vengano portati regolarmente a fare i loro bisogni.
- Se un cane mostra segnali di aggressività, deve essere immediatamente allontanato dall’ufficio.
3. Rendi l’ufficio uno spazio a misura di cane
Una volta che avrai deciso di rendere l’ufficio un luogo accogliente per i cani, dovrai apportare le opportune modifiche all’ambiente in modo da proteggerli e aiutarli a farli sentire a casa. Questo potrebbe includere piccole modifiche come la predisposizione di ganci dove attaccare i guinzagli presso le scrivanie dei proprietari e l’utilizzo dei cancelletti per cani che delimitino le aree dog-friendly. Potresti anche creare una zona appositamente allestita per loro, dove possano andare a giocare.
4. Prevedi un’area dove i cani non possano accedere
Per chi ama i cani può essere difficile da credere, ma non tutti apprezzano la compagnia degli animali e questo va rispettato. Qualcuno potrebbe soffrire di allergie causate dai cani, mentre altri potrebbero averne paura. Per garantire che tutti si sentano a proprio agio al lavoro, crea una zona dove i cani non possono accedere e le persone possono scegliere di non essere a contatto con loro. Aggiungi alla politica sugli animali in ufficio che è responsabilità dei proprietari che i loro cani restino lontani dall’area designata e non si avvicinino a chi non vuole.
5. Fornisci tutto ciò di cui un cane ha bisogno
Assicurati che il personale a quattro zampe dell’azienda e i loro proprietari abbiano a portata di mano tutto quello di cui hanno bisogno durante il giorno, tra cui sacchetti per le feci e qualche snack. Piazzare delle ciotole d’acqua in giro per l’ufficio farà sì che i cani abbiano accesso ad acqua fresca ogni volta che ne hanno bisogno. Puoi anche prendere in considerazione l’idea di mettere a disposizione un paio di lettini per far riposare i tuoi colleghi a quattro zampe.
Trasformare il tuo luogo di lavoro in uno spazio a misura di cane potrebbe rivelarsi meraviglioso per la cultura aziendale e, allo stesso tempo, rendere molto più facile per il tuo personale lavorare a tempo pieno con un cane. I passaggi qui sopra sono alcuni ottimi punti di partenza, ma ci sarà molto da imparare strada facendo! Finché hai a disposizione degli snack per cani e i proprietari fanno tutto il possibile per assicurarsi che il loro cane sia felice, non c’è motivo per cui un cane amichevole e tranquillo non possa diventare membro ben accetto della famiglia aziendale.