
Viaggi in autobus e in treno a misura di animale
Se non hai un'automobile, o porti il cane a lavoro con te, potresti aver bisogno di fare salire il tuo fido sui mezzi pubblici. Se è consentito far salire gli animali sulla maggior parte degli autobus o dei treni (come in Inghilterra), la stessa cosa non si può dire per i pullman a lunga percorrenza.
Viaggiare in treno o in autobus può risultare un'esperienza strana e snervante per il tuo cane, ecco quindi alcuni accorgimenti da prendere per renderla meno stressante per tutti.
Tienilo sempre al guinzaglio
In quanto proprietario o proprietaria di un cane, la legge ti impone di tenerlo al guinzaglio per l'intero viaggio, in autobus, in treno e anche nelle stazioni. Anche se il tuo cane sta dormendo, hai comunque la responsabilità di tenerlo sotto controllo.
Stancalo prima del viaggio
Se il tuo cane è pieno di energia, sarà più difficile mantenerlo calmo durante il viaggio. Prima di partire, portalo a fare una passeggiata, così che smaltisca l'energia in eccesso. Si spera che in questo modo sia più propenso a restare tranquillamente seduto o sdraiato. Una passeggiata offrirebbe al cane anche l'opportunità di fare i propri bisogni prima di salire sul terno o sull'autobus.
Non viaggiare negli orari di punta
Durante le ore di punta, treni e autobus possono essere sovraffollati, il che potrebbe risultare stressante per il cane. Oltretutto, rischiano di essere calpestati! Se possibile, viaggia fuori dagli orari di punta, quando la situazione è più calma e il tuo cane può godere di più spazio. Ai cani non è permesso di accomodarsi sui sedili, ma possono sedere sulle gambe del proprietario o sul pavimento vicino ai suoi piedi.
Non dimenticare cibo e acqua
Prepara un bagaglio anche per il tuo cane, con molta acqua, una ciotola da viaggio e delle crocchette da dargli come premio se si comporta bene. Dovresti evitare di somministrargli pasti completi appena prima e durante il viaggio, in quanto ciò potrebbe favorire il mal d'auto.
Ora siete pronti a viaggiare insieme. Ricorda tutti i consigli e le regole indicati qui sopra per garantire al tuo compagno a quattro zampe un viaggio felice e sicuro. Per ulteriori consigli su come prenderti cura del tuo cane, consulta il blog sui cani di CESAR®.