Consigli utili per viaggiare con il proprio cane
Viaggiare con il proprio cane può rivelarsi un'avventura fantastica, ma ciò non significa che sia tutto facile. Che siate in macchina, autobus o treno, ci sono cose che devi considerare affinché il tuo cane viaggi tranquillo, comodo e protetto.
Ecco alcuni consigli utili e regole per viaggiare con il tuo amico a quattro zampe e offrirgli l'esperienza più soddisfacente possibile.
Preparativi
Come prima cosa, devi preparalo per il viaggio. Quando siete in giro, assicurati che indossi sempre un collare con targhetta identificativa. Oltre ad aiutarti a ritrovarlo nella malaugurata ipotesi che si perda, in alcuni paesi si tratta di un requisito obbligatorio per legge (per es. nel Regno Unito). Un'ulteriore precauzione è rappresentata dall'impianto di un microchip, utile qualora il tuo cane dovesse perdere il collare. Ricorda sempre di aggiornare i tuoi dati quando cambi indirizzo o numero di telefono.
Inoltre, è importante tenere in considerazione il carattere e l'addestramento del cane. Se tendono a essere ansiosi, ci sono alcune cose che puoi fare per prepararli ad affrontare un viaggio. Che viaggiate in macchina, treno o autobus, è importante abituarli lentamente, iniziando con spostamenti molto brevi (premiando il loro comportamento con coccole e ricompense) e aumentando gradualmente i tempi di percorrenza. Prima di intraprendere un qualsiasi viaggio in auto, potresti farlo sedere nell'abitacolo senza andare da nessuna parte, in modo da aiutarlo a prendere confidenza con il mezzo.
Comportamenti come abbaiare e guaire possono essere disturbanti e pericolosi; quindi, dovrai addestrare adeguatamente il cane per evitare che simili problemi si verifichino durante il viaggio. Prima di utilizzare i trasporti pubblici con il tuo cane, è importante anche che sia capace di socializzare con le persone e con gli altri cani.
Viaggiare in auto con i cani
Alcuni cani si sentono perfettamente a proprio agio in auto, mentre altri potrebbero aver bisogno di un po' più di tempo e di incoraggiamento prima di abituarsi. In auto, devi occuparti anche della sicurezza del cane.
Ecco alcuni punti fondamentali da tenere a mente quando viaggi in macchina con il tuo cane:
Accertati che sia al sicuro
Come te, nemmeno il tuo amico a quattro zampe dovrebbe viaggiare senza cintura di sicurezza. Come già saprai, in alcuni paesi come il Regno Unito per la loro sicurezza è obbligatorio per legge fare in modo che i cani siano adeguatamente allacciati quando viaggiano in macchina. Non è consentito tenere il proprio animale sul sedile anteriore. I cani possono viaggiare sui sedili posteriori o nel bagagliaio, qualora non sia chiuso e conceda abbastanza spazio.
A seconda delle dimensioni del cane, puoi sistemarlo in un trasportino o in una cuccetta da viaggio, oppure assicurarlo utilizzando un'imbracatura da agganciare alla cintura di sicurezza o posizionando una barriera tra bagagliaio e abitacolo.
Accertati che stia comodo
Il tuo amico a quattro zampe si sentirà molto più a suo agio se rendi l'auto più confortevole possibile. Se c'è spazio, puoi sistemare un lettino da viaggio per animali sul sedile posteriore, nella cuccetta da viaggio o nel bagagliaio. Altrimenti, puoi montare una copertura per cani tra i sedili anteriori e posteriori dove accomodare il tuo cane proteggendo i rivestimenti. Avere a disposizione la sua copertina o il suo giocattolo preferito può aiutarlo a sentirsi a proprio agio.
Mantienilo fresco
Gli abitacoli possono surriscaldarsi in fretta nelle giornate particolarmente calde, per cui fai tutto il possibile per mantenerlo tranquillo e al fresco. Se usi l'aria condizionata, cerca di evitare che soffi direttamente sul tuo animale. Se non disponi di aria condizionata, valuta bene se è il caso o meno di viaggiare con il tuo cane. Il tuo amico peloso non può controllare la temperatura corporea come possiamo fare noi, per cui il calore può essere molto più pericoloso, specialmente all'interno di un'auto ferma! Other to evaluate
Effettua soste regolari
Quando viaggi a lungo con il tuo amico fidato, organizzati in anticipo per effettuare numerose pause. Questo permetterà al cane di sgranchirsi le zampe e fare eventuali bisogni. L'ultima cosa che vogliamo è un "ricordino" dentro la macchina!
Porta con te molta acqua
Nei viaggi lunghi, i cani possono disidratarsi, specialmente se è una giornata calda. Assicurati di avere con te molta acqua da offrire al tuo cane. Puoi procurarti delle ciotole da viaggio ripiegabili e bottiglie pensate appositamente per i cani che viaggiano.
Tieni sotto controllo il mal d'auto
Nei cani, i sintomi di chinetosi possono includere sbadigli, guaiti, irrequietezza, abbondante salivazione e vomito. Se il tuo cane soffre il mal d'auto, evita di alimentarlo una o due ore prima di partire e cerca di guidare il più dolcemente possibile. Se possibile, sistema il cane in modo che durante il viaggio sia rivolto verso il senso di marcia. Se il mal d'auto fosse particolarmente acuto, il veterinario potrebbe prescrivere al cane un farmaco anti-malessere.