Scopri in che modo il rapporto con i nostri amici a quattro zampe si è sviluppato nel tempo e come la nostra vita quotidiana tragga beneficio dalla loro presenza.

Tutti abbiamo già sentito la frase “il cane è il miglior amico dell’uomo” e, se hai la fortuna di possederne uno, siamo certi che non hai dubbi in proposito! Ma quando ha avuto inizio questo incredibile legame con i cani?

Non abbiamo una risposta precisa, ma sappiamo che esseri umani e cani sono grandi amici da molto tempo, e per “molto tempo” intendiamo circa 30.000 anni. In principio, la nostra collaborazione nasceva dalla necessità. La gente era impegnata soltanto a sopravvivere, e ciò comportava in primis l’esigenza di andare a caccia. Molti millenni dopo, il nostro rapporto con i cani si basa su amore e compagnia. Perché si vive meglio, se la vita è condivisa!

A quanto pare, il nostro rapporto con i cani sembra aver superato la prova del tempo; ma possedere un cane produce benefici reali? Continua a leggere per scoprire di più su come si sia formato questo meraviglioso legame e su come i cani e i loro umani possono beneficiare gli uni degli altri.

I cani ieri e oggi

In passato, i cani erano ottimi cacciatori, poiché dotati di una vista acuta e un olfatto estremamente sviluppato (basta cuocere un po’ di carne qualche stanza più in là per scoprirlo). Ma la loro utilità non finisce qui. Man mano che la vita quotidiana andava oltre la mera sopravvivenza, l’essere umano ha continuato a far leva sugli istinti canini creando nuove razze che lo aiutassero nelle sue attività. Per esempio, quando le persone hanno cominciato ad allevare bestiame, i cani hanno ricoperto il ruolo di mandriani e di guardiani, basti pensare ai cani pastore o ai border collies. Altre razze, come i terrier, avevano il compito di tenere i roditori lontani da fienili e granai.

Soltanto verso la fine del XVIII secolo, possedere un animale domestico è diventato popolare tra la gente del ceto medio. Quindi, possiamo ringraziare i cittadini dell’età vittoriana per aver concepito le famiglie amiche dei cani che conosciamo oggi. Mentre alcuni cani sono ancora apprezzati per il loro lavoro, nella maggior parte dei casi sono diventati amatissimi membri delle nostre famiglie.

L’epoca ideale per essere un cane

La realtà è che i cani non hanno mai vissuto un momento migliore. I nostri animali domestici sono come dei figli. Li ricopriamo di amore, affetto e regali. Li coccoliamo con gustosi snack e li nutriamo con cibi che hanno l’aspetto e il sapore di qualcosa che mangeremmo noi stessi (Beh?! Non è forse un peccato non poter mangiare CESAR® NATURAL GOODNESS™?). Dormono nei nostri letti e ricevono enormi quantità di baci e grattatine sulla pancia.

I benefici di avere un cane:

Se è vero che i cani se la passano benone, è anche vero che i nostri amici a quattro zampe ci rendono la vita migliore di quanto avremmo mai potuto immaginare.

Ecco solo alcune ragioni del perché:

I cani ci motivano e ci fanno compagnia

Se hai un cane, avrai sempre un amico. Essere proprietari di un animale domestico ci fornisce delle motivazioni e ci aiuta a mantenere una certa routine quotidiana, il che può risultare molto importante per il nostro benessere mentale. I nostri amici a quattro zampe ci offrono amore e supporto incondizionati, alleviando il senso di solitudine.

Esistono tante cose divertenti da fare con i cani

Diciamo la verità, la vita è semplicemente più piacevole con un cane. Ci sono tantissime cose divertenti da fare con il proprio cane, come passeggiare o correre attraversando posti meravigliosi, incontrare gli amici per far giocare insieme i rispettivi animali, affrontare avventure su misura per loro, frequentare insieme le lezioni di agility-dog e tanto altro. Non ci si annoia mai! Tutti questi aspetti sono stati approfonditi nel nostro articolo I benefici di crescere in compagnia dei cani.

Possedere un cane fa bene alla salute

I cani ci motivano a stare in piedi e a muoverci ogni giorno. Che si tratti di una passeggiata intorno all’isolato o di un’avventura tutta nuova, si tratta sempre di movimento in più che può avere un impatto positivo sulla nostra salute fisica e mentale. Per saperne di più, leggi il nostro articolo su come i cani contribuiscono alla nostra salute mentale.

I cani ci aiutano a relazionarci con gli altri

I nostri amici a quattro zampe possono contribuire a farci socializzare di più con le altre persone, per esempio incontrando altri proprietari per far giocare insieme i rispettivi cani. E la prossima volta che durante una passeggiata incontrerai qualcuno o inizierai una conversazione al parco, potrai ringraziare il tuo amico a quattro zampe per averti permesso di socializzare.

Umani e cani: insieme è meglio! Siamo stati migliori amici per millenni e lo saremo ancora a lungo. Visita il nostro blog Cura dei cani per gli ultimi consigli su come prendersi cura dei nostri amici a quattro zampe e dimostrargli l’amore che meritano.

Al tuo cane potrebbe anche piacere…